FISPES
FISPES
Disabilità fisica , Sensoriale, Intellettiva Paralimpica
La Federazione Sportiva Paralimpica che gestisce gli atleti con disabilità fisica, sensoriale e intellettiva Paralimpica è la FISPES.
La Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali (FISPES), nasce nel 2010, vede le sue origini dalla fusione di tre Dipartimenti Sportivi appartenenti al Comitato Italiano Paralimpico (CIP) Dip. 3 Atletica Leggera, Dip 4, Sport con le Armi dal quale eredita la Scherma e il Tiro a Segno, e dal Dip 6, Sport con la palla per la competenza della boccia. Le prime gare di Atletica Leggera paralimpica risalgono al 1952 con le corse in carrozzina organizzate ai Giochi di Stoke Mandeville (GB) per i veterani della Seconda Guerra Mondiale.
E’ uno degli otto sport inclusi alle prime Paralimpiadi che hanno avuto luogo a Roma nel 1960.
Nei 20 anni successivi, si sono aggiunte molte altre categorie di disabilità nelle competizioni paralimpiche e, ad oggi, questa disciplina viene praticata in oltre 120 Paesi.
Ai Giochi Paralimpici di Londra del 2012 hanno partecipato 1100 atleti in 170 gare.
A livello internazionale l’Atletica Leggera è regolamentata dall’IPC. Tutti gli atleti sono classificati in base alla tipologia di handicap.
Link FISPES Atletica : http://www.fispes.it/showfaq.php?faq=1&chapter=39